I mercatini di Natale non sono una mia grande passione, chi mi conosce lo sa! Ma a Perugia, la mia città c’è un mercatino bello, bellissimo, uno di quelli che davvero vale la pena di visitare per la sua unicità! Cosa ha di particolare il mercatino di Natale di Perugia? Semplice, la location! Infatti le bancarelle sono ospitate nella suggestiva ambientazione della Rocca Paolina, la Perugia underground, la città sotterranea , la fortezza costruita nel quindicesimo secolo per volere di Papa Paolo III che narra la storia della città. La Rocca Paolina è aperta al pubblico ed è visitabile, grazie ad un percorso pedonale di scale mobili che collega il grande parcheggio di Piazza Partigiani al centro storico; all’interno delle vie, degli anfratti e delle splendide volte vengono, organizzate numerose tutto l’anno, mostre e manifestazioni.
La mostra mercato di Natale è aperta dal 6 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 16 ed ospita numerosi operatori che offrono prodotti di artigianato locale e di gastronomia. Gli stand sono posizionati lungo il percorso pedonale che sale verso l’acropoli; bigiotteria, giocattoli in legno, serigrafie, dipinti , abbigliamento ed addobbi natalizi; ma anche saponi artigianali biologici venduti a peso e deliziosi gioielli in paglia dorata che sembra davvero oro! Idee regalo originali e per tutti i gusti: candele, tessuti ricamati, articoli in pelle e le bellissime ceramiche di Deruta.
Quest’anno inoltre, nel centro storico di Perugia, oltre alla tradizionale ruota panoramicaallestita ai Giardini Carducci, c’è una originalissima pista di pattinaggio su ghiaccio in pieno Corso Vannucci, proprio all’altezza di piazza della Repubblica: con 5 euro i vostri bambini potranno pattinare per mezz’ora. Lungo le vie del centro storico, in Piazza Matteotti ed in Piazza IV Novembre, si possono visitare altri stands che vendono addobbi natalizi e prodotti gastronomici.
Per raggiungere la Rocca Paolina ed il centro storico di Perugia si può lasciare l’auto al parcheggio gratuito Porta Nuova di Pian di Massiano, nella zona dello stadio. Da qui scon il Minimetrò in meno di un quarto d’ora si può raggiungere l’acropoli. In alternativa si può parcheggiare (a pagamento) a Piazzale Europa, Piazza Partigiani o al Mercato Coperto.